La linea di prova pneumatica per bombole è una linea automatica costruita con materiali di ottima qualità.
La prova pneumatica è una prova importante, soprattutto per le bombole create dal tubo.
La prova viene eseguita nella zona centrale del fondo della bombola e viene eseguita sul semilavorato (sul cosiddetto “bicchiere”), cioè prima della chiusura della bombola con l’operazione di creazione dell’ogiva.
È possibile eseguire la prova anche sulla bombola già chiusa, ma serve un macchinario diverso, il leakage test.
La linea di prova pneumatica delle bombole inizia con un nastro programmato che, oltre a trasportare le bombole in modo ordinato e senza rumorosi urti, ha la funzione di accumulo.
Le bombole vengono prelevate dal nastro da pinze montate su un carro pinza superiore.
Sono presenti due carri pinza superiori: il primo serve la prima parte e il secondo l’ultima parte e insieme coprono l’intera area della linea di prova.
Le pinze quindi caricano e scaricano ogni macchinario all’interno della suddetta area.
Ogni pinza è progettata per poter prendere in sicurezza ogni formato di bombola all’interno della gamma prodotta dal cliente.
La prima operazione del ciclo è quella di preparazione alla prova pneumatica: il fondo del cilindro viene fresato internamente per eliminare il bocciolo di materiale e scoria formatosi durante la forgiatura.
La fresatrice GOMG è progettata per fresare qualsiasi formato di bombole all’interno della gamma prodotta dal cliente.
La pinza quindi trasporta la bombola su una rulliera basculante dove viene sollevata verticalmente per far cadere per gravità i trucioli prodotte dalla fresatura.
Ora che la bombola è fresata e pulita, è pronta per la prova pneumatica.
Nella linea, il numero di stazioni di prova dipende dalla produttività richiesta dal cliente, nel caso documentato dalle foto, è stato necessario inserire due stazioni.
Alla fine della prova, la pinza prende le bombole e le scarica su un nastro programmato di uscita.
Come tutti i sistemi GOMG, la prova pneumatica è progettata per essere caricata su un container o su un camion senza smontarla troppo riducendo così i tempi di assemblaggio.